Visualizzazione post con etichetta NEWS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NEWS. Mostra tutti i post

giovedì, aprile 17, 2008

Roberto Benigni a Padova, uno show speciale in onore di Sant'Antonio

Il 13 giugno prossimo, in occasione dei festeggiamenti per il patrono della città, Sant'Antonio, Roberto Benigni, il comico toscano premio Oscar per La vita è bella, porterà gratuitamente al pubblico veneto una serata a sorpresa. Invece del classico repertorio dello spettacolo Tutto Dante, infatti, l'artista pratese sta predisponendo un canovaccio ad hoc per l'appuntamento padovano.

L'iniziativa è della Banca Monte dei Paschi di Siena, che regalando" Roberto Benigni ai padovani saluta anche il suo sbarco in forze nella Città del Santo, con la prossima acquisizione della Banca Antonveneta.

Ancora tutto da definire il programma della serata, considerata l'imprevedibilità di Benigni: un artista, peraltro, che ha saputo toccare i cuori del grande pubblico raccontando in maniera impareggiabile la Divina Commedia, accostando al capolavoro della poesia universale, con garbo e ironia, i grandi temi dell'attualità, e colorando la sua prosa con elementi di satira rinascimentale, matrice e paradigma di riferimento della toscanità dell'attore. In ogni appuntamento però egli non manca mai di inserire riferimenti precisi al territorio che lo ospita, con effetti comici irresistibili.

giovedì, marzo 27, 2008

LA DIVINA COMMEDIA SOSTIENE LA CASA DEL SORRISO DI CESVI

A partire dal 27 marzo, acquistando i DVD de “La Divina Commedia” recitata da Roberto Benigni nei punti vendita Media World e Saturn, i clienti contribuiranno al finanziamento della Casa del Sorriso di Cape Town.



Curno, 26 marzo 2008 – MEDIAMARKET e CECCHI GORI HOME VIDEO lanciano una nuova iniziativa a favore della Casa del Sorriso, il centro di accoglienza realizzato dalla catena a Cape Town in collaborazione con Cesvi. Il 27 marzo uscirà il primo cofanetto del “Tutto Dante” contenente i primi 3 canti della Divina Commedia recitati da Roberto Benigni; per ogni copia venduta negli store Media World e Saturn MEDIAMARKET e CECCHI GORI HOME VIDEO si impegnano a devolvere al Cesvi 2 euro per finanziare il mantenimento della Casa.

Il piano dell’opera prevede 5 uscite nell’arco di 3 mesi: i primi 4 cofanetti contengono 3 DVD, ognuno dei quali è dedicato a un Canto dell’Inferno; l’ultimo, in 2 DVD, contiene il XXXIII Canto del Paradiso e un estratto dello spettacolo di Benigni. Per comunicare al meglio l’iniziativa, i punti vendita Media World e Saturn verranno allestiti con espositori e cartonati, mentre il video della “Lettera a Dante” di Benigni verrà mandato in loop sugli schermi della sala video.

La Casa del Sorriso è oggi una realtà anche grazie alla collaborazione che da tempo lega MEDIAMARKET e Cesvi a partner di rilievo, come CECCHI GORI HOME VIDEO. Il centro offre ospitalità a donne e bambini vittime di violenze e abusi, fornendo loro ospitalità temporanea, assistenza sanitaria, recupero psico-sociale, formazione professionale, assistenza legale e inserimento in piccole attività economiche. Oggi il centro ospita 9 donne e 21 bambini.
In un anno di attività la Casa è diventata a pieno titolo un luogo speciale per le donne di Cape Town, dove possono trovare il sostegno e la fiducia necessari per ricominciare una nuova vita.

“Siamo felici di poter sostenere concretamente questo nuovo progetto che, oltre a promuovere cultura, promuove anche solidarietà”, afferma Pierluigi Bernasconi, CEO di MEDIAMARKET. “L’acquisto di un cofanetto è per noi un gesto semplice, che si traduce in un’azione importante che va a portare aiuto dove effettivamente serve. Siamo convinti che anche in questa occasione come in passato i nostri clienti contribuiranno al successo di questa importante iniziativa”. “Ancora una volta Mediamarket si dimostra capace di coinvolgere interlocutori di grande interesse in una iniziativa dal forte significato sociale.
Vedere affiancato il prestigio culturale della Divina Commedia al coraggio delle donne che ogni giorno lottano contro la violenza in Sudafrica è un onore che ci emoziona” afferma Giangi Milesi, presidente di Cesvi.

“Un ringraziamento speciale a Roberto Benigni, Cecchi Gori Home Video e Mediamarket, per avere reso possibile questa nuova avventura”.

Per ulteriori informazioni:

Sara Maresca
Press Office
ph +39.035.20.58.058 (dir. 021)
mob. +39.349.82.35.008 fax +39.035.26.09.58
Via Broseta 68/A 24128 Bergamo Italy
Visita la nuova area sala stampa: http://www.cesvi.org/salastampa

TUTTO DANTE VINCE IL PREMIO REGIA TELEVISIVA

ROMA - 'Tutto Dante', il programma di letture dantesche di Roberto Benigni, e 'I Cesaroni' di Canale 5 sono due dei vincitori della 48/a edizione del Premio regia televisiva, la manifestazione ideata da Daniele Piombi che sarà sul palco con Milly Carlucci nel gala per la premiazione in onda in diretta da Sanremo su Raiuno alle 21.15 di sabato.

I 20 programmi finalisti, scelti attraverso le indicazioni degli esperti di 100 testate giornalistiche sono in ordine alfabetico: 'Affari tuoi', 'Amici', 'Annozero', 'Che tempo fa', 'Chi vuol essere milionario', 'Crozza Italia', 'DopoFestival 2008', 'I migliori anni', 'I soliti ignoti', 'L'Italia sul Dué, 'La storia siamo noi', 'Le iene', 'Le invasioni barbariche', 'Markette', 'Matrix' , 'Porta a porta', 'Report', 'Speciale SuperQuark', 'Striscia la notizia', 'Viva Radio 2 minuti'. A scegliere i 10 vincitori sarà l' Accademia di Garanzia presieduta da Gigi Vesigna e formata da Renzo Arbore, il presidente della Siae Giorgio Assumma, Giorgio Forattini e Marida Caterini, che ha deciso all'unanimità di assegnare il riconoscimento di evento dell'anno a Tutto Dante e Roberto Benigni. La serata di sabato è stata presentata oggi alla stampa dal direttore di Raiuno Fabrizio Del Noce, dal capo struttura Giampiero Raveggi e da Milly Carlucci e Daniele Piombi. E proprio durante l'incontro si è saputo che I Cesaroni hanno vinto, per distacco e battendo dunque tutte le produzioni Rai, il premio per miglior fiction: ancora da assegnare quelli per il miglior personaggio tv femminile, per il miglior personaggio maschile, la rivelazione e il miglior speciale giornalistico.

"Non si tratta di un premio organizzato dalla Rai contro i Telegatti - ha spiegato Piombi - Raiuno ci concede in esclusiva i diritti d'antenna per la serata ma come si può facilmente dedurrre dall'elenco delle nomination i candidati sono scelti tra produzion Rai, Mediaset e anche de La 7". "Oltre all'equa distribuzione di candidature evidenzierei la presenza di diversi programmi giornalistici", ha invece sottolineato Raveggi suggerendo così la chiave di lettura di questa edizione divisa tra intrattenimento e informazione. Degli aspetti più legati alla serata di sabato ha parlato Milly Carlucci. "Non sarà una classica serata-passerella di consegna dei premi - ha detto - Al contrario, punteremo sul massimo possibile di coinvolgimento nel meccanismo dello spettacolo dei premiati e dei personaggi che vengono a premiare, tra I quali Manuela Arcuri, Serena Autieri, Emilio Fede, Beppe Fiorello, Nino Frassica, Ron, Massimiliano Rosolino e Filippo Magnini". Il Premio regia televisiva, che esiste dal 1960, è attualmente in causa con l'Accademia dell'Oscar per l'utilizzo della definizione di Oscar tv adottata da molti anni. "Esiste una legge di diritto internazionale per cui se si usa un marchio per cinque anni il proprietario del marchio non può più far valere il suo diritto di esclusiva ha spiegato Nello Marti che organizza il premio insieme a Piombi - Finora abbiamo avuto ragione nei confronti dell'Academy in diversi gradi di giudizio in America e in Austria ma non essendo ancora concluso il processo la Rai ha scelto in via prudenziale di rinunciare alla definizione che comunque viene tranquillamente utilizzata dai media":

ansa.it

mercoledì, marzo 19, 2008

TUTTODANTE DI BENIGNI IN DVD

L'evento televisivo dell'anno e recente vincitore dell'Oscar tv 2008, Tutto Dante, spettacolo teatrale-poetico di Roberto Benigni, uscirà in versione Dvd distribuito dalla Cecchi Gori Home Video.
Tutto Dante, prodotto dalla casa di produzione di famiglia, la Melampo Cinematografica, sarà in vendita in una edizione speciale a cinque volumi con il primo Dvd disponibile già a partire da fine marzo 2008.

giovedì, gennaio 17, 2008

BENIGNI TORNA IN PRIMA SERATA SU RAI UNO IL 13 FEBBRAIO

Certo non è una promozione dovuta agli alti ascolti. Però, per una volta, i numerini possono essere messi da parte. E puntare sulla vocazione di servizio pubblico della Rai. Insomma, Roberto Benigni torna in prima serata, il 13 febbraio, a conclusione del ciclo di letture dantesche che stanno andando in onda in seconda serata da dicembre.

La tredicesima puntata del pacchetto realizzato dalla Melampo, la casa di produzione della famiglia Benigni, è stata promossa alle 21,30, subito dopo il giochino dei Soliti Ignoti. E sarà, come le altre, di sola recitazione di un canto dell’Inferno, senza gli spassosi sketch e le graffianti battute contro i politici che aprirono lo show che andò in onda in prime time il 29 novembre.

Quindi una sperimentazione interessante per i tanti che invocano un numero maggiore di programmi culturali sulle reti Rai e per chi deve calibrare tra introiti pubblicitari, desideri degli spettatori e tentativo di volare un po’ più alto. Gli esiti di Tutto Dante, finora, non sono sconfortanti ma non strappano neppure urla di gioia.

Perché, nonostante resti il forte valore editoriale di un programma molto impegnativo per lo spettatore, gli ascolti sono stati un po’ inferiori alle aspettative. Il primo show di novembre - quello molto più spumeggiante - fu seguito da dieci milioni di persone, con il 35% di share. Le otto puntate di seconda serata andate in onda finora, hanno raccolto una media di share del 17,6 per cento e due milioni e quattrocentomila spettatori, con una scivolata negli ultimi due giovedì. Due o tre punti sotto la media di Raiuno in seconda serata.

E visto che l’intero pacchetto Benigni è costato alla Tv pubblica una cifra colossale come 7 milioni e mezzo di euro, alla fine del ciclo si dovrà valutare se gli introiti pubblicitari abbiano almeno ripagato il costo degli show. Tenuto conto che la lettura dantesca non viene interrotta, ma i break vanno in onda solo prima e dopo.

Laura Rio
per "Il Giornale"

sabato, settembre 22, 2007

BENIGNI CANDIDATO AL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA!

Nobel letteratura 2007, Benigni tra i possibili candidati

L’attore e regista sarebbe in gara per il suo impegno in favore della divulgazione della ‘Commedia’ di Dante. L’annuncio del vincitore probabilmente l’11 ottobre. Favoriti gli autori americani Philip Roth, Norman Mailer, Joyce Carol Oates e il peruviano Mario Vargas Llosa

Stoccolma, 21 set. - (Adnkronos) - I premi Nobel 2007 saranno annunciati tra l’8 e il 15 ottobre. Lo ha reso noto la Fondazione Nobel di Stoccolma. Ancora una volta, come è consuetudine, resta segreta la data dell’annuncio del premio per la letteratura, anche se tradizionalmente avviene durante il giovedì della settimana dei Nobel: quindi, in questo caso, il giorno più probabile è l’11 ottobre. Quanto ai candidati al riconoscimento letterario, il più chiacchierato tra i premi, sulla stampa svedese impazza già il toto-Nobel.

Per il 2007 si danno per favoriti gli autori americani, dal momento che il continente è ormai assente dalla lista dei premiati da oltre un decennio. Tra i nordamericani spiccano le candidature degli scrittori statunitensi Philip Roth, Norman Mailer e Joyce Carol Oates e della scrittrice canadese Margaret Atwood, mentre tra i sudamericani il superfavorito continua ad essere lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa. Sono ritenute alte anche le quotazioni di due scrittori israeliani, Amos Oz e David Grossman. Sembrano calate invece le possibilità del poeta sirio-libanese Adonis, dopo che il premio Nobel è stato consegnato nel 2006 allo scrittore turco Orhan Pamuk, ovvero ad un autore proveniente da un paese a maggioranza musulmana.

Ma l’Accademia Reale di Svezia è abituata a far sorprese e allora l’elenco dei candidati al Nobel letterario potrebbe includere dei veri e propri outsider: in questo caso si fanno i nomi dell’attore e regista Roberto Benigni per il suo impegno in favore della divulgazione della ‘Commedia’ di Dante Alighieri (tuttavia potrebbe nuocergli il precedente premio consegnato ad un italiano, Dario Fo, solo dieci anni fa) e il cantautore statunitense Bob Dylan, da almeno sei anni in gara per la conquista dell’ambito alloro internazionale su proposta di illustri letterati di prestigiose università nordamericane.

La stagione dei Nobel 2007 si aprirà con l’annuncio a Stoccolma dei premi per la medicina l’8 ottobre, seguito da quello del premio per la fisica il 9 e da quello per la chimica il 10 e dell’economia il 15. Il premio per la pace sara’ annunciato a Oslo il 12 ottobre. In questo caso si sa ufficialmente che sono 181 i candidati, tra i quali figurano Al Gore, Sheila Watt-Cloutier, una Inuit del Canada impegnata nella denuncia dei danni che stanno provocando i cambiamenti climatici sull’Artico, Mahathir Mohamad, ex premier della Malaysia, e il presidente boliviano Evo Morales. Ciascun premio Nobel è dotato di un assegno di 10 milioni di corone svedesi, pari a 1,06 milioni di euro.

sabato, giugno 30, 2007

ROBERTO BENIGNI OSPITE ALL'OSPEDARE PEDIATRICO MEYER

Un altra news su Roberto presa dal blog di Mariangela:

Un bellissimo racconto da 'cronista' della fan numero 1 del mitico Roberto.

http://marypantera.blogspot.com/2007/06/roberto-benigni-ospite-allospedale.html

Mercoledi presso l'ospedale pediatrico Meyer di Careggi si è tenuta l'inaugurazione dello Spazio dello Spitito a cui ha partecipato l'attore toscano.E'salito a gattoni gli scalini che portano all'entrata dell'ospedale facendo un omaggio a tutti i bambini del mondo dichiarando la sua età anagrafica:3 anni e tanti,tantissimi giorni...
Il racconto di una donna che ha perso sua figlia all'età di 9 mesi ha fatto commuovere tutti compreso un inusuale Benigni che ha detto:"Hai espresso il dolore più grande e innaturale del mondo.Mi hai intorcigliato il cuore.Non ho mai visto una dignità cosi alta e cristallina davati ad un dolore inesprimibile.I bambini portano dentro l'immortalità,ci sorregono,ci fanno bene".
Poi è andato a salutare tutti i bambini malati dell'ospedale,i quali hanno giocato con lui e a cui Benigni si è donato completamente.

GUARDA IL VIDEO - CLICCA SU PLAY

QUINTA LAUREA HONORIS CAUSA A BENIGNI



Un bel post pubblicato da una grande fan di Roberto Benigni.





Questo il link per accedere al suo blog:

http://marypantera.blogspot.com/2007/06/laurea-honoris-causa-roberto-benigni.html

Ieri alle 11:30 presso il rettorato dell'università di Firenze Roberto Benigni ha ricevuto la sua quinta laurea honoris stavolta in filologia moderna.Solo lui poteva incarnare i versi di Dante unendo comicità e poesia,rivelando la potenza e la contamporaneità delle letture dantesche.
E'stata una cerimonia divertente, quando per parlare di Dante,ha ricordato i tempi vissuti a Vergaio e poi molto emozionante, quando tra le lacrime ha recitato il canto del conte Ugolino.
PS:Lunedi tutti davanti a italia 1 dalle 21...Lucignolo e le benigni's angels vi aspettano!!!!!

domenica, giugno 24, 2007

BENIGNI PORTA DANTE SU RAIUNO

Ad ottobre sulla rete ammiraglia una prima serata evento e dodici seconde serate ispirate a TuttoDante.

CANNES - Roberto Benigni tornerà in autunno su Raiuno: la Rai ha infatti raggiunto l'accordo con il premio Oscar. Ad annunciarlo è stato il direttore generale, Claudio Cappon, a Cannes, in un incontro informale con i giornalisti alla vigilia della presentazione dei palinsesti autunnali delle reti agli investitori della Sipra.

«Con Benigni abbiamo raggiunto un accordo: sarà presente sulle reti Rai», ha detto Cappon rispondendo alle domande dei giornalisti. «Sarà uno dei punti di eccellenza del nostro palinsesto - ha aggiunto - sui quali puntiamo».

L'impegno di Benigni dovrebbe comprendere una prima serata evento e dodici seconde serate ispirate a TuttoDante, la tournee con cui l'attore ha portato in trionfo il Sommo poeta in tutta Italia, e dovrebbe partire da fine novembre. Per il periodo in cui Raiuno manderà in onda lo show di Benigni, le puntate di Porta a porta dovrebbero ridursi a tre appuntamenti settimanali.
22 giugno 2007

DA IL CORRIERE DELLA SERA

sabato, aprile 28, 2007

BENIGNI FARA' UNA SERATA EVENTO

Da ilgiornale.it

Roberto Benigni potrebbe tornare la prossima stagione su Raiuno con una serata-evento, come L’ultimo del Paradiso che nel dicembre 2002 incollò alla tv quasi 13 milioni di spettatori. È l’auspicio ribadito dal direttore di rete, Fabrizio Del Noce. «Benigni? Speriamo di riaverlo, è possibile in autunno. Non abbiamo ancora un contratto firmato in mano, vedremo. In ogni caso si tratterebbe di un evento-spot: un artista del calibro di Benigni - ha concluso il direttore - non sarebbe disponibile a una serialità». Intanto l’artista ha rilasciato un’intervista a Tv7 in onda ieri sera su Raiuno, concedendosi il solito torrente di battute: «Ma come... Berlusconi va al congresso per la costituzione del Partito democratico e non lo fischia nessuno? L’ho fischiato solo io da casa».

mercoledì, gennaio 31, 2007

A BENIGNI LAUREA HONORIS CAUSA UNIVERSITA' LOVANIO

(AGI) - Roma, 29 gen.- Il due febbraio prossimo l'Universita' Cattolica di Lovanio (Belgio) conferira' a Roberto Benigni (a David Grossman, scrittore, Rem Koolhaas, architetto, e Sigiswald Kuijkens, musicista) la Laurea "Honoris Causa" per i suoi meriti sia nel mondo cinematografico sia per il suo impegno nella diffusione della poesia e della Divina Commedia in particolare.
Il tre febbraio, in occasione della cerimonia per la nomina del professor Franco Musarra, docente di Letteratura italiana nella stessa universita', a professore emerito, Roberto Benigni recitera' il quinto canto dell'Inferno ed alcune poesie dal 'Porto sepolto' di Giuseppe Ungaretti e sara' introdotto da Umberto Eco, che ha avuto lo stesso riconoscimento a Lovanio nel 1985. La Laurea Honoris Causa dell'Universita' di Lovanio viene data il 2 febbraio, giorno della fondazione dell'Ateneo nel 1425 ed ha tra i suoi dottori vari premi nobel e specialisti di alto livello nei vari campi dalle discipline scientifiche ed umanistiche. Tra i laureati basta ricordare J.
Derrida, E. Levinas, J. Le Goff , E. H. Kossmann, J.
Wozniakowski, l'arcivescovo di San Salvador Oscar Arnulfo Romero, il teologo E. Schillebeeckx, Ionesco, Mario Vargas Llosa, G. Billanovic, G. Tucci, Mary-Claire King, R.Gallo, N.
Luhmann, K. A. Muller, P. G. De Gennes, e politici come J.
Delors, T. Mazowiecki, H. Schmidt. (AGI)

FONTE agi.it

mercoledì, dicembre 13, 2006

IL SOMMO POETA...BENIGNI

Il sommo poeta... Benigni
di Alessandra Testa


L’ultima volta che era venuto sotto le Due Torri aveva promesso la liberazione da Berlusconi. Era il 27 gennaio di quest’anno e, subito prima di presentare al pubblico bolognese il suo film La tigre e la neve, in visita in Comune sul libro degli ospiti aveva scritto: «27 gennaio 2006, periodo pre-liberazione. Fronte di sfondamento a Bologna per la liberazione nel 2006».

Firmato, in punta di penna stilografica: Generale Roberto Benigni. Ora che il Presidente del Consiglio è Romano Prodi, il Roberto nazionale può tranquillamente dedicarsi a qualcosa di decisamente più alto: la Divina Commedia.

Approda questa sera alle 21.30 al PalaMalaguti di Casalecchio di Reno lo show TuttoDante con cui il comico tre volte Premio Oscar declama e spiega il sommo poema di Alighieri. Per chi ancora non si fosse procurato i biglietti, dopo il sold out iniziale, l’organizzazione ha reso nota la disponibilità di ulteriori biglietti acquistabili nelle prevendite cittadine o direttamente al palasport dalle 15 in poi di oggi.

Dopo aver lasciato i suoi conterranei a spellarsi le mani dagli applausi per ben tredici serate andate in scena quest’estate in piazza Santa Croce a Firenze, l’attore sta portando lo spettacolo in giro per i palasport dello Stivale. Partito a novembre dal PalaCorvo di Catanzaro, il tour ha già raccolto oltre centomila persone.

D’altra parte già quattro anni fa, era il 23 dicembre del 2002, proprio Benigni aveva tenuto incollati al televisore più di dodici milioni di italiani davanti al suo L’ultimo del Paradiso, la lettura commentata del XXIII canto mandata in onda in prima serata da Rai Uno e diretta da Stefano Vicario sulle musiche di Nicola Piovani. Ed era in televisione, mica dal vivo.

Quella di stasera, invece, sarà una vera e propria Lectio Dantis, «un avvincente cammino nella poesia dantesca - si limita a dire l’irraggiungibile comico che preferisce affidare poche parole al suo ufficio stampa - come fosse il racconto di un’appassionata avventura, in un vorticoso alternarsi di lettura e riflessione sull’attualità, grande poesia e puro divertimento». E in fondo poco altro serve sapere.

Ci pare già di vederlo, il Benigni nei panni di Dante, già indossati in città, ma in Santo Stefano, da Vittorio Srmonti. Apparirà sul palco saltellando, magari abbraccerà qualcuno, quelli della prima fila, e poi dirà che in fondo la Divina Commedia è come la Bibbia e che la «Madonna mi ricorda la mi’ mamma», come già aveva rivelato al presidente della Cineteca Giuseppe Bertolucci lo scorso gennaio al cinema Medica Palace di via Montegrappa.

Al centro dello show ci sarà uno dei canti del poema, probabilmente il quinto dell’Inferno, quello dei lussuriosi che come tutti sanno - ha detto durante la tappa al PalaRossini di Ancona - è il più richiesto. E, conoscendo la sua imprevedibilità, siamo quasi sicuri che sul palco del PalaMalaguti non salirà solo Dante. Basterà attingere alle prime pagine della cronaca nazionale: vallettopoli, il Vaticano, il riconteggio delle schede nulle per il Senato e, ci scommettiamo, non mancherà nemmeno lui, il solito Berlusconi.

Prima dello show Benigni tornerà poi a Palazzo D’Accursio a salutare Sergio Cofferati, a cui nell’ultimo incontro aveva proposto di girare insieme un film intitolato, che burlone, Come si fa il sindaco.

Subito dopo o subito prima, probabilmente, si fermerà da Bertolucci, «l’uomo con cui ho iniziato a fare cinema prima con Cioni Mario di Gaspare fu Giulia e poi con Berlinguer ti voglio bene» e gli amici della Cineteca comunale a cui il cineasta ha già donato alcuni pezzi della casa di produzione, sua e della moglie Nicoletta Braschi, Melampo. Fra i materiali donati una copia, era la Giornata della Memoria, de La vita è bella.

Per assistere allo spettacolo, Atc mette a disposizione un servizio di navette che dalle 17 alle 20 collegherà la stazione centrale con il PalaMalaguti, partenze ogni 15 minuti al costo di 2,90 euro andata e ritorno.


Info biglietti: www.medials.com.

FONTE IL DOMANI DI BOLOGNA

giovedì, novembre 09, 2006

NEWS: IL 13 DICEMBRE BENIGNI A BOLOGNA

Approda a Bologna 'Tuttodante', lo show di Roberto Benigni in cui il comico toscano declama e spiega un canto della Commedia: ''Un avvincente cammino nella poesia dantesca - si legge in un comunicato - come fosse il racconto di un'appassionata avventura, in un vorticoso alternarsi di lettura e riflessione sull'attualita', grande poesia e puro divertimento''. Dopo il successo delle esibizioni precedenti, con oltre centomila spettatori, Benigni si presentera' al pubblico bolognese il 13 dicembre al Palamalaguti di Casalecchio di Reno, biglietti da 25 a 50 euro, nelle prevendite abituali.

FONTE quotidiano.net

NEWS: NUOVA DATA DI TUTTODANTE AD ANCONA IL 9 DICEMBRE

TEATRO: ANCONA, ROBERTO BENIGNI PRESENTA TUTTO DANTE IL 9 DICEMBRE AL PALAROSSINI
Ancona, 8 nov. - (Adnkronos) - Roberto Benigni presentera' al Palarossini di Ancona il 9 dicembre il suo spettacolo 'Tutto Dante'. Benigni leggera' e commentera' tredici canti della Divina Commendia.

La data anconetana dello spettacolo che l'artista toscano sta portando in questi mesi in giro per l'Italia e' stata presentata in una conferenza stampa nel pomeriggio, che si e' svolta nel Comune di Ancona, alla presenza del sindaco Fabio Sturani, dell'assessore comunale alle Politiche giovanili, Andrea Filippini, e di Domenico Mascitti di Anno Zero, la societa' che organizza l'evento in collaborazione con il Comune. Le prevendite dei biglietti inizieranno venerdi' al T.Box di Ancona.

FONTE
www.adnkronos.com

mercoledì, novembre 01, 2006

NEWS: BENIGNI INIZIA IL NUOVO TOUR DALLA CALABRIA

CALABRIA: BENIGNI ACCETTA INVITO LOIERO, PARTE NUOVO TOUR LETTURA DANTE


Lamezia Terme, 31 ott. - (Adnkronos) - Parte dalla Calabria il nuovo tour di Roberto Benigni. Recitera' l'Inferno di Dante, ma non solo, in una due giorni tra Catanzaro e Reggio Calabria. Due tappe (il 23 e il 24 novembre) che potrebbero essere precedute addirittura da una prova generale per un successo annunciato che proseguira' poi per molti mesi nel resto d'Italia. Il comico e regista toscano ha aderito, infatti, con entusiasmo all'invito che gli e' stato fatto dal Presidente della Regione Agazio Loiero di cominciare dalla Calabria. ''Per noi calabresi - ha detto il presidente Loiero a Benigni - e' importante un'attenzione di questo tipo, anche perche' gli eventi di tale livello da noi sono rarissimi. E' un modo per assegnare una centralita' diversa alla regione, che non e' soltanto l'inferno raccontato e noto, rappresentato dai media, ma anche culla di cultura e percio' meritevole di attenzioni positive.

FONTE
www.leggoonline

sabato, ottobre 28, 2006

NEWS: BENIGNI E L'UNIVERSITA' DI PISA FESTEGGIANO LA LAUREA HONORIS CAUSA A VINCENZO CERAMI




L’intera Università di Pisa, un gran pubblico composto da centinaia di studenti e l’amico Roberto Benigni hanno festeggiato la laurea specialistica honoris causa in Letterature e filologie europee conferita, mercoledì 25 ottobre alla Sapienza di Pisa, a Vincenzo Cerami.

La cerimonia è iniziata con il saluto del rettore Marco Pasquali, che ha sottolineato il legame che da alcuni anni unisce lo scrittore all’Ateneo pisano. “Il primo approdo di Cerami a Pisa – ha detto il rettore - avvenne nel 2003 attraverso il rapporto personale con il professor Mario Guazzelli, che inserì il corso di ‘Sceneggiatura e arteterapia’ tra le attività didattiche opzionali del corso di laurea in Terapia occupazionale. Il secondo capitolo è invece costituito dal ciclo di lezioni su ‘La Bottega del racconto’, tenute lo scorso anno alla facoltà di Lettere e filosofia, con enorme successo e grande partecipazione di studenti”. “I meccanismi, anche quelli psicologici, connessi alla creatività - ha continuato Marco Pasquali – credo che costituiscano un interesse peculiare di Cerami, un interesse che egli ha cercato di condividere con la generazione dei lettori più giovani indirizzando loro il libro sui Consigli ad un giovane scrittore. Ai miei occhi di docente, questo sforzo costituisce una garanzia di impegno verso la trasmissione del sapere e la didattica di qualità”.

Anche il professor Maurizio Iacono, preside della facoltà di Lettere e filosofia, dopo aver delineato il percorso artistico e professionale di Cerami, ha sottolineato il legame con Pisa e la familiarità di Cerami con generi diversi di scrittura e di linguaggi, dalle tradizioni popolari al fumetto. “Un impegno – ha affermato il preside - sempre rivolto alla ricerca di nuove storie, nuovi dispositivi narrativi da calare poi nei romanzi, nelle forme drammaturgiche del teatro, nelle forme liriche della poesia, nei dialoghi della sceneggiatura cinematografica, negli spartiti di Nicola Piovani, che di Cerami può essere definito il vero e proprio alter ego al pentagramma”.

Il professor Francesco Orlando, insigne teorico della letteratura, nella laudatio ha evidenziato la straordinaria coralità e pluralità di registri che Cerami è capace di declinare. “Come autore – ha continuato - lo apprezzo in primo luogo per la solidissima referenzialità, in un ambiente letterario minacciato piuttosto dalla autoreferenzialità; poi per la resa del quotidiano nelle sue ambientazioni; quindi per la possibilità che offre al lettore di installarsi all’interno di un’altra coscienza, ricreando una nuova soggettività; infine per la lingua che, nei copiosi dialoghi dei suoi lavori, è in grado di rendere le sfumature che qualificano il ceto sociale, il sesso, l’età, la provenienza regionale. Si tratta una lingua esente dal gusto del particolarismo così diffuso dalla narrativa anglosassone e in essa vi si rinviene una tensione all’universalismo che ritengo un merito civile di Cerami. La razionalità del suo sguardo e del suo uso della lingua riscattano, insomma, un mondo che nei suoi lavori è condannato alla tragedia e a un destino irrimediabilmente squallido”.

La lectio magistralis di Cerami ha messo a fuoco il rapporto tra romanzo e storia, sottolineando la capacità della narrazione, al suo meglio, di essere anticipatrice della storia, di “rendere pubblici valori che restano ancora inosservati”. Questo obiettivo lo hanno raggiunto, per esempio, i grandi maestri del realismo ottocentesco. Oggi possiamo dire che “nel romanzo l’aggancio con la realtà si verifica attraverso la lingua” che, attingendo al quotidiano, rappresenta già una scelta e un’interpretazione del reale. Per questo i narratori fanno storia, perché “scoprono e rivelano il loro tempo”. In questo modo Cerami ha inteso affermare un’analogia tra il romanziere e lo storico, due mestieri che presuppongono la stessa etica e gli stessi doveri deontologici.

L'Università di Pisa ringrazia il Corpo dei Vigili Urbani di Pisa per la preziosa collaborazione.

FONTE

http://www.unipi.it

mercoledì, ottobre 25, 2006

NEWS: BENIGNI OGGI SARA' PRESENTE ALL'INNAUGURAZIONE DEL FILMFESTIVAL A TERNI

Il festival si svolgera' a Terni dal 25 al 29 ottobre tra il Cityplex Politeama, il Cenacolo San Marco e il cinema Fiamma, con proiezioni, dibattiti, concerti e incontri con l'autore. L'inaugurazione e' prevista all'interno degli studios cinematografici di Cinecitta' e Roberto Benigni, alla presenza del vescovo Paglia, delle autorita' locali, dei vertici di Cinecitta' Umbria studios e del presidente dell'Ente dello Spettacolo e direttore della Rivista del Cinematografo Dario Vigano, che terra' una conferenza sul tema ''Il cinema come luogo del dialogo interreligioso''.

fonte

http://www.adnkronos.com

venerdì, ottobre 20, 2006

NEWS: BENIGNI PREPARA UN NUOVO FILM

Benigni si sta dedicando ad un nuovo film, su Enrico Berlinguer, attualmente in pre-produzione, che aveva in mente di realizzare sin dai tempi de La vita è bella. Il suo nuovo film pare uscirà per il 2007 o il 2008.

fonte: wikipedia

A riguardo, ecco come ne parla nella trasmissione de 'il senso della vita' di Bonolis.

GUARDA IL VIDEO-CLICCA SU PLAY

NEWS: BENIGNI LAUREATO GRAZIE A DANTE A FIRENZE

UNIVERSITA': BENIGNI LAUREATO GRAZIE A DANTE A FIRENZE

Firenze, 19 ott. - (Adnkronos) - Roberto Benigni ce l'ha fatta grazie a Dante Alighieri. L'attore toscano ricevera' una laurea honoris causa in filologia moderna dall'Universita di Firenze. Il consiglio di Facolta' di Lettere, presieduto dalla professoressa Franca Pecchioli, ha deliberato di conferire al premio Oscar la piu' alta onoreficenza che possa essere attribuita da un Ateneo. Benigni conquistera' il titolo onorifico per i suoi alti meriti conseguiti nella divulgazione della Divina Commedia. In questo campo l'attore di Vergaio ha mostrato ''rigore filologico'' e ''competenze specialistiche'', sostengono una ventina di professori che hanno avanzato la proposta.

Le due pagine con cui si motiva la laurea honoris causa sono firmate da illustri docenti di letteratura italiana come Arnaldo Bruni, Enrico Ghidetti, Anna Nozzoli e Gino Tellini. Ora dopo il primo via libera del consiglio di Facolta', la delibera passera' all'esame del Senato accademico dell'Ateneo e quindi alla ratifica del ministero dell'Universita'. Se l'iter burocratico andra' in porto, Benigni potra' godersi l'alloro accademico gia' nella primavera 2007.

fonte: http://www.adnkronos.com